Novità

L’adorazione dei magi

L’adorazione dei magi. Nel vangelo di Matteo non sono i pastori ad adorare il bambino, bensì i magi, gli astrologi, gli interpreti dei sogni, gli uomini provenienti dall’Oriente, da lontano, i rappresentanti dei pagani. La tradizione ha visto in essi dei re. Essi sono tre … Continua la letturaL’adorazione dei magi

La rivelazione

La rivelazione. Di ciò che i pastori di Betlemme avevano da dire alla gente, potevano e dovevano meravigliarsi realmente non solo alcuni, ma tutti. Essi avevano due cose da comunicare e lo stupefacente, per tutti coloro che udivano, era nel rapporto esistente fra queste due … Continua la letturaLa rivelazione

L’annuncio ai pastori

L’annuncio ai pastori. Il linguaggio di Luca 2,9-14, il brano centrale del vangelo del Natale, è pienamente lucano ed evidentemente kerygmatico (cioè al servizio della predicazione). “La gloria del Signore li circondò (i pastori) di luce ed essi furono presi da gran timore”. ‘Gloria’ è … Continua la letturaL’annuncio ai pastori

L’uomo moderno

L’uomo moderno. Ammesso che un uomo moderno, vivente nel nostro tempo creda, il conforto e il comando da lui ricevuti senza tanta apparenza, con altrettanto scarsa vistosità, ma con vera certezza dovrebbero consistere nella concessione e nel comando di passare, in modo del tutto alieno … Continua la letturaL’uomo moderno

Credere: perché farlo?

Credere. Concepito per opera dello Spirito Santo, nato da Maria Vergine », per far riconoscere il prodigio dell’amore, che trova il fondamento in se stesso e perciò non verrà mai meno? Le frasi in questione fanno parte, come tutti ammettono, dei princìpi più screditati del … Continua la letturaCredere: perché farlo?

La nascita di Gesù

La nascita di Gesù A Natale noi celebriamo una nascita, la nascita di Gesù, del bambino divino, ma anche la nostra nascita. La nascita di un bambino da sempre è stata un mistero per gli esseri umani. La parola tedesca Geburt [nascita, parto] deriva da … Continua la letturaLa nascita di Gesù

La notte di Natale

La notte di Natale. La notte è fin dai tempi antichi fonte di paura. I bambini hanno paura della notte, dell’oscurità, nella quale si sentono come abbandonati a se stessi. Hanno paura dei sogni, nei quali a volte affiorano minacciosi orsi e cani, serpi e … Continua la letturaLa notte di Natale

L’attesa e il Natale

L’attesa è l’atteggiamento al quale ci spinge in ogni momento il tempo dell’Avvento: «siate simili a coloro che aspettano il padrone quando torna dalle nozze, per aprirgli subito, appena arriva e bussa» (Lc 12,36). L’attesa è carica di tensione. C’è qualcosa da aspettare: il ritorno … Continua la letturaL’attesa e il Natale