Il mito del Natale
Il mito del Natale. Il Natale ha ben poco in comune con le concezioni mitiche, anzi: in virtù d’esso si realizza quella distinzione che la […]
Ecco una raccolta di di racconti, storie e rappresentazioni natalizie adatte a celebrare il periodo più bello dell’anno!
Film, storie e filastrocche che celebrano il periodo natalizio sono raccolte all’interno di questa sezione.
Racconti, storie e rappresentazioni natalizie hanno il potere di attrarre e coinvolgere grandi e piccini tenendoli uniti durante questi giorni così speciali.
Ecco qui raccolti alcuni dei film più famosi di sempre perfetti per le serate in compagnia. Ma non solo, all’interno di questa sezione è possibile reperire anche alcune storielle e filastrocche, nonché poesie perfette per celebrare in modo originale e divertente il periodo più festoso che ci sia.
Il mito del Natale. Il Natale ha ben poco in comune con le concezioni mitiche, anzi: in virtù d’esso si realizza quella distinzione che la […]
La teologia del Natale. Crediamo si possa riflettere il significato teologico di questo “sole che sorge” (cf. Le 1, 78), di questo Messia che il […]
Se l’avvento è la coscienza del tempo, è kairós imprevisto e atteso dai secoli, allora l’amicizia è in esso delineata come attesa e sorpresa. Trova […]
L’adorazione dei magi. Nel vangelo di Matteo non sono i pastori ad adorare il bambino, bensì i magi, gli astrologi, gli interpreti dei sogni, gli […]
La rivelazione. Di ciò che i pastori di Betlemme avevano da dire alla gente, potevano e dovevano meravigliarsi realmente non solo alcuni, ma tutti. Essi […]
L’annuncio ai pastori. Il linguaggio di Luca 2,9-14, il brano centrale del vangelo del Natale, è pienamente lucano ed evidentemente kerygmatico (cioè al servizio della […]
Ammesso che un uomo moderno, vivente nel nostro tempo creda, il conforto e il comando da lui ricevuti senza tanta apparenza, con altrettanto scarsa vistosità, […]
L’anno è nuovamente finito e con lo spuntare del giorno di Natale ricorda, più o meno chiaramente ed energicamente, a noi tutti la domanda: abbiamo […]
Concepito per opera dello Spirito Santo, nato da Maria Vergine », per far riconoscere il prodigio dell’amore, che trova il fondamento in se stesso e […]
L’arte della chiesa orientale ha posto sempre la scena della nascita in una grotta tra le rocce. Questa prese il nome della grotta della natività. […]