La nascita di Gesù

la nascita di gesù

La nascita di Gesù A Natale noi celebriamo una nascita, la nascita di Gesù, del bambino divino, ma anche la nostra nascita. La nascita di un bambino da sempre è stata un mistero per gli esseri umani. La parola tedesca Geburt [nascita, parto] deriva da gebàren [partorire], che indica ‘portare, far nascere, dare al mondo’, … Leggi tutto

L’attesa e il Natale

l'attesa

L’attesa è l’atteggiamento al quale ci spinge in ogni momento il tempo dell’Avvento: «siate simili a coloro che aspettano il padrone quando torna dalle nozze, per aprirgli subito, appena arriva e bussa» (Lc 12,36). L’attesa è carica di tensione. C’è qualcosa da aspettare: il ritorno del signore dalle nozze. Oppure, lo sposo stesso, come viene … Leggi tutto

Il racconto della nascita

il racconto della nascita

Il racconto della nascita. L’esegesi che studia il modo d’esposizione degli autori biblici, distinguerà anzitutto il sobrio racconto della nascita di Gesù (Lc. 2,1-7) da quello dei pastori (2,8-20), che è più ampio e risponde a un fine kerygmatico. Ma anche nella concisa narrazione della nascita, bisogna riconoscere un duplice punto di partenza, segnato dalle … Leggi tutto

La tradizione dell’albero di Natale

la tradizione dell'albero di natale
image 86

La tradizione dell’albero di Natale. Il natale è magia di colori: la temperatura è bassa, ma le luci e gli addobbi rendono tutto  fantastico, le cose sono ricche di regali che risiedono sotto l’albero colorato. Da quando si avverte il profumo del natale in tutti si accende il desiderio di acquistare e addobbare l’albero che spunta dal ripostiglio sorridente e felice di essere ammirato da tutti. Addobbare l’albero di Natale è forse uno dei momenti più belli di tutte le festività natalizie.

Dare libero sfogo alla propria fantasia potrà essere possibile durante questo momento. Inoltre, quando si allestisce un albero di Natale è possibile riunire la famiglia e rendere ancor più allettante e sentito il periodo festivo. L’albero per eccellenza, che meglio si presta a questa tradizione è il tipico abete.
Ci pensate che la tradizione di addobbare l’abete è remota? Andiamo alla scoperta delle origini della tradizione dell’albero di Natale.

Durante gli anni sono emerse diverse storie, tradizioni e altrettanti racconti. Ciascuno di essi è tipico di una propria zona. In ogni caso, quasi tutte le narrazioni hanno origini molto antiche. Ecco di seguito proposto uno dei tanti racconti all’origine di una così importante e sentita usanza.

la tradizione dell'albero di natale

La tradizione dell’albero di Natale: la storia

” In un villaggio di campagna, la vigilia di Natale, un bambino si recò nel bosco alla ricerca di un ceppo nel camino, come voleva la tradizione, nella Notte Santa. Si attardò più del previsto e,  sopraggiunta l’oscurità,  non seppe ritrovare la strada per tornare a casa.  Per giunta incominciò a cadere una fitta nevicata.  Il bimbo si sentì assalire dall’angoscia e pensò a come, nei mesi precedenti, aveva atteso quel Natale, che forse non avrebbe potuto festeggiare.  Nel bosco, ormai spoglio di foglie, vide un albero ancora verdeggiante e si riparò dalla neve sotto di esso: era un abete.

La tradizione dell’albero di Natale

Sopraggiunta una grande stanchezza, il piccolo si addormentò raggomitolandosi ai piedi  del tronco e l’albero, intenerito, abbassò i suoi rami fino a far loro toccare il suolo, in modo da formare come una capanna che proteggesse dalla neve e dal freddo il bambino. La mattina si svegliò, sentì in lontananza le voci degli abitanti del villaggio che si erano messi alla sua ricerca e, uscito dal suo ricovero, potè con grande gioia riabbracciare i suoi compaesani. Solo allora tutti si accorsero del meraviglioso spettacolo che si presentava davanti ai loro occhi: la neve caduta nella notte, posandosi sui rami frondosi, che la pianta aveva piegato fino a terra, aveva formato dei festoni, delle decorazioni e dei cristalli che, alla luce del sole che stava sorgendo, sembravano luci sfavillanti, di uno splendore incomparabile.”

la tradizione dell'albero di natale

Leggi tutto

La spiritualità del Natale

la spiritualità del natale

La spiritualità del Natale. Natale non offre solo un modello da imitare; non ci pone soltanto davanti all’umiltà e alla povertà del Signore come modello da seguire: ci offre la grazia di poter diventare come lui. Il fatto che Cristo venga nella natura umana offre all’uomo la possibilità di partecipare alla vita divina. La spiritualità … Leggi tutto

Il presepio e il Natale

presepio

Il presepio. La festa del Natale, per l’abbondanza dei segni, è una delle ricorrenze religiose più coinvolgenti. Anche il non credente si sente preso dal clima che questo tempo crea. Gran parte delle manifestazioni legate a questa festività, tutte improntate al ricordo di una nascita, hanno carattere familiare. Tuttavia il mistero della nascita del Figlio di Dio che la Chiesa celebra è oggi quasi del tutto estraneo alla scelta etica della gente, ma rimane comunque la ragione dei rapporti e degli scambi di questo periodo.

La pastorale può fare un’opera sapiente di raccordo. Le varie tradizioni natalizie costituiscono un complesso di notevole efficacia catechetica e l’azione pastorale potrà valorizzarle per l’annuncio del mistero salvifico. Il presepio è ancora uno dei segni più familiari in questi giorni del Natale. Troviamo cenni al presepio nei primi secoli della Chiesa.

presepio 1

Il Protoevangelo e il presepio

Il presepio

Il Protoevangelo di Giacomo (18,2) dice che tutti gli esseri viventi si immobilizzarono nel momento della nascita del Signore: da qui potrebbe essere sorta l’idea di una raffigurazione iconografica statica della nascita di Cristo, come avviene nel presepe. San Giustino, Origene, san Girolamo parlano di celebrazioni nella basilica costruita sulla grotta, considerata il luogo della nascita di Gesù. Oggi è consuetudine radicata in tutto il mondo cristiano costruire delle cappelle nelle quali viene raffigurata la scena della grotta di Betlemme.


Già nel secolo VII, in Santa Maria Maggiore in Roma possiamo trovare la cappella di Sancta Maria ad Praesepem. Ma l’episodio che lancia la tradizione del presepio è quello riportata da Tommaso da Celano.

il presepio

Il presepio: l’episodio

È il Natale del 1223 e a Greccio, piccola borgata dell’Umbria, Francesco d’Assisi, come racconta Tommaso da Celano, dice:

Leggi tutto

Santa Claus Village

salnta claus village

Santa Claus Village.A chi non piacerebbe visitare il villaggio di Babbo Natale? Per questo motivo, in tantissime località è nata l’idea di proporre delle rappresentazioni quanto più realistiche possibile del villaggio di Babbo Natale. Santa Claus Village si colloca generalmente in Lapponia. Più precisamente questo villaggio è situato a Rovaniemi, in Finlandia. Esso è caratterizzato … Leggi tutto